
















| |
Le testimonianze sulla storia geologica sono fornite da diversi tipi
principali di roccia, ognuno prodotto da una differente attività crostale:
- l’erosione e la sedimentazione producono sequenze di strati di rocce
sedimentarie;
- la roccia fusa, spinta verso la superficie a partire da camere
magnetiche situate in profondità, si raffredda e dà luogo a formazioni ignee
nella parte superiore della crosta terrestre, che costituiscono una
testimonianza d' attività vulcanica;
- le strutture prodotte in rocce preesistenti rimangono a testimonianza di
deformazione crostale.
- Precambriano
Le rocce precambriane consistono in generale di 1) un’ampia serie di rocce
ignee e sedimentarie che hanno subito metamorfismo, come il quarzo e i
calcari cristallini; 2) rocce ignee alterate; 3) rocce sedimentarie non
metamorfosate che contengono tracce importanti per gli studi di
paleontologia poiché esse includono fossili di forme di vita marina
unicellulare e pluricellulare.
- Cambriano
Nel cambiano, mentre sulla terra le collisioni multiple fra le placche
della crosta terrestre davano origine al primo supercontinente, varie forme
di vita popolarono i mari. La vita animale era costituita interamente da
invertebrati.
- Ordoviciano
Durante l’Ordoviciano, che si estende da 500 a 430 milioni
di anni fa, fecero la loro comparsa molti gruppi di organismi, quali
coralli, crinoidi e briozoi. Si diffusero anche i più antichi vertebrati,
particolari pesci dotati di corazza e privi di mandibola.
- Siluriano
Nel corso del Siluriano,tra i 430 e i 395 milioni di anni fa, si
svilupparono le prime forme di vita sulla terraferma; comparvero le
psilofite, semplici piante dotate di un sistema vascolare e antropodi
marini. Nei mari si diffusero le scogliere coralline, i cefalopodi e i pesci
dotati di mandibola.
- Devoniano
Nel devoniano che durò da 395 a 345 milioni di anni fa, i pesci
cominciarono a
adattarsi anche alla vita in acqua dolce. Comparvero varietà di pesci
corazzati dotati o no
mandibola e probabilmente antenati degli anfibi.
- Carbonifero
Il Carbonifero che durò da 345 a 280 milioni di anni fa, fu
caratterizzato dall’ampia diffusione di coralli, crinoidi, brachipodi e di
molluschi.
- Permiano
Nel corso del Permiano, da 280 a 225 milioni di anni fa, le terre emerse
si aggregarono in una singola massa continentale, Pangea. I cambiamenti
climatici provocarono la più grande estinzione di massa.
- Triassico
L’inizio dell’era mesozoica, 225 milioni di anni fa,è contrassegnato
dalla ricomparsa di due supercontinenti per la spaccatura della Pangea. Le
forme di vita cambiarono, comparvero i primi mammiferi, i dinosauri e le
tartarughe; nel regno vegetale apparvero nuove famigli di pteridosperme.
- Giurassico
Il Giurassico vide la frammentazione dei supercontinenti, l’espansione
dell’Atlantico settentrionale e la nascita di quello meridionale. Comparvero
uccelli primitivi e coralli di tipo moderno.
- Cretaceo
Nel Cretaceo, che si estende da circa 136 a 65 milioni di anni fa, i
dinosauri si devolvettero, ma scomparvero al termine del periodo. Per quanto
riguarda il regno vegetale, alla fine del periodo comparvero le prime
angiosperme.
- Terziario
Il terziario, concluso 1,8 milioni di anni fa, fu caratterizzato da
forme di vita marine e terrestri simili a quelle dei giorni nostri. La
vegetazione erbacea ebbe una grande diffusione.
- Quaternario
Nel corso del Quaternario, iniziato 1,8 milioni di anni fa, coltri
glaciali continentali ricoprirono parte dell’emisfero settentrionale.
La Sardegna ha grosso modo la forma di un quadrilatero, i suoi rilievi sono
totalmente estranei a quelli di qualsiasi altra parte dell’Italia. Le rocce
cristalline su cui poggia erano già emerse quando non vi erano ancora né
Alpi né Appennini. Tuttavia i grandiosi movimenti della crosta terrestre, da
cui nell’era terziaria tali sistemi montuosi trassero origine. Ebbero
ripercussioni anche in Sardegna, determinandola formazione di massicci
isolati derivati dalla fatturazione dei preesistenti rilievi.
Inoltre, a causa dell’attività erosiva, durata decine e decine di milioni di
anni, l’isola è priva di erte catene montuose, di vette elevate, di scarpate
profonde, di valli incassate: il paesaggio è “appiattito” ma non per questo
meno imponente.
|