









| |
Cotenuti
|
si propone di presentare gli aspetti strutturali e di genere della
parodia, focalizzando l’attenzione su argomenti quali l’imitazione e il
rovesciamento dell’originale, la polemica letteraria, il realismo, i topoi
distintivi.
Cenne de la Chitarra, [Gennaio], prima metà del XIV secolo, in G. Contini (a
cura di), "Letteratura italiana delle origini”, Firenze, Sansoni, 1970, pag.
123
Il plazer di Folgóre (Splendore) da San Gimignano, Tratto da G. Contini (a
cura di), Letteratura italiana delle origini,
Firenze, Sansoni, 1970, pp. 120-121.
Jonathan Swift, Lo
spogliatoio della signora (The lady’s dressing room),
in J. Swift, Opere scelte, a cura di Masolino D’Amico, Milano, Arnoldo
Mondadori, ‘I Meridiani’, 1995, pp. 1083-1091
Marcel Duchamp, LHOOQ, 1919
Andy Warhol,
Mona Lisa, 1963
intende indicare, attraverso gli esempi tangibili forniti dai brani
letterari, le riflessioni e le implicazioni di ordine teorico che la
parodia comporta, fra le quali si possono ricordare il problema della
tradizione, della rilettura e mislettura, le procedure di genere,
l’intertestualità, la pluralità di prospettive, la relatività.
Rustico Filippi, Quando Dio messer Messerino fece, seconda metà del XIII
secolo, in G. Contini (a cura di), “Letteratura italiana delle origini”,
Firenze, Sansoni, 1970, pag. 115
Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, in I Colloqui,
1911, vv. 73-204
Terza unità didattica: intende indicare, attraverso gli esempi
tangibili forniti dai brani letterari, le riflessioni e le implicazioni di
ordine teorico che la parodia comporta, fra le quali si possono ricordare
il problema della tradizione, della rilettura e mislettura, le procedure
di genere, l’intertestualità, la pluralità di prospettive, la relatività.
Lorenzo il Magnifico, La Nencia da Barberino, in G. Contini (a cura di),
“Letteratura italiana del Quattrocento”, Firenze, Sansoni, 1976, pp. 422-428
Luigi Pulci, La Beca da Dicomano, in Luigi Pulci e quattordici cantari,
Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2000, pp. 705-707
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia (1605-1615):
brano
(Bacile o elmo?) tratto da Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria (a cura di),
“Dal testo alla storia, dalla storia al testo”, Torino, Paravia, 1994, vol.
II, t. II, pp. 117-119
- brano (Bacile o elmo? Bacielmo), in ibidem, pp. 120-123
Luciano Folgore, La pioggia sul cappello, in Id., Poeti controluce,
Foligno, Campitelli, 1922, pp. 43-48
Eugenio Montale, Piove, in Satura, 1971
Aldo Palazzeschi, La fontana malata, in Poemi, 1909
Pablo Picasso, Las Meninas,
after Velazquez, 1957
Pablo Picasso,
La merenda sull’erba
(La Déjeuner sur l’herbe), after Manet, 1961
|
|