![]() ![]() ![]() ![]() |
I Buffet, in dialetto bifé,
sono, per così dire, i precursori degli odierni fast food. Si tratta di tavole calde che,
fin dal secolo scorso, trovano il loro sito naturale vicino alle stazioni ferroviarie o
nei pressi di mercati, scuole ed uffici pubblici.![]() Per fare qualche nome citiamo il Bar Cristallo di P. Cimetta, che si trovava in Piazza Goldoni n.5 "con annesso servizio di tavola calda e colazioni rapide"; il vicino Buffet Vittorio, in via Carducci n., che si tramanda di padre in figlio da tre generazioni. Celeberrimo, anzi simbolo di questo tipo di locali, è il Buffet da Pepi, in via della Cassa di Risparmio n.3, meglio conosciuto come Pepi S 'ciavo, dal nome del primo proprietario, Giuseppe Tomasi. Famosissimo era pure il Buffet di Giovanni Masè, in via Ghega n.8 che ha dato vita, negli anni, a una catena di locali presenti in vari punti della città. Vanno poi ricordati il Buffet di Angelo Marascutti in via Battisti n.2 e quello, gestito da Vittorio Giorgetti , e sito presso il Giardino pubblico, al n.2 di via Giulia. Al n.3 di Piazza Hortis, di fronte alla Biblioteca Civica e vicino all'Università e all'Istituto Nautico troviamo infine il Buffet da Siora Rosa. |