







|
Unità didattica di scrittura creativa
Collocazione curricolare: L’unita d’apprendimento viene proposta
nella terza di un istituto tecnico per il turismo, ad indirizzo turistico ed
economico (A050). Può essere inserita nel primo quadrimestre, magari in
collegamento con la geografia del turismo, una delle materia insegnata in
questa scuola.
Finalità:
Attraverso la lettura di alcuni scrittori di viaggio, lo studente sarà in
grado di capire il divenire di questo tipo di letteratura, di cancellare
alcuni stereotipi, di comprendere meglio come nel viaggio siano presenti
diversi elementi costitutivi della narrazione, come l'avventura, la memoria,
il fascino dei luoghi sconosciuti, il tema
del ritorno.
La presentazione di scrittori che tradizionalmente non si ritrovano nelle
antologie scolastiche, permetterà inoltre allo studente di operare delle
opportune comparazioni e analisi testuali.
Al termine di questo incontro con gli scrittori lo studente incomincerà a
creare un suo scritto (scegliendo tra le tipologie testuali proposte) di viaggio, cercando di dare voce a quello che ha
imparato.
Prerequisiti:
- Lettura di un testo narrativo e selezione di alcune informazioni
richieste;
- conoscenza dell'evoluzione del viaggio nel tempo;
- conoscenza dei fondamenti dell'informatica.
Obiettivi:
Cognitivi:
- conoscere le reali dimensioni del fenomeno viaggio nei principali periodi
storici;
- conoscere le caratteristiche della produzione letteraria di alcuni
principali scrittori;
- conoscere le ragioni sottese ai viaggi intrapresi dai singoli viaggiatori
e come queste abbiano poi influito sulla loro produzione;
-
conoscere le caratteristiche delle principali forme di scrittura di viaggio: diario,
lettera, reportage.
Pratico-operativi:
- riconoscere e confutare i più diffusi stereotipi riguardanti il fenomeno
viaggio, soprattutto nel periodo medioevale;
- comparare i viaggi di ieri con quelli di oggi e operare gli opportuni
confronti.
- produrre dei diari di viaggio;
-
costruzione di un ipertesto.
Comportamentali-affettivi:
- Stimolare la curiosità verso la lettura e la scrittura;
- discutere con gli altri in modo costruttivo e democratico;
-
lavorare in gruppo.
Contenuti:
- Gilgamesh, Prologo e peana (1-51);
- Colombo C., Historie del S.D.Fernando, Capitolo XXIX;
-
Polo M., Il Milione:
la città di Zartom;
- Balducci Pegolotti
F.,
La pratica della mercatura, The Medieval Academy of America, 1936.
- Ruskin J.,
Viaggi in Italia (1840-1845), [Il viaggio del 1840-1841].
- Lorenzini C., Un Romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno. Guida
storico-umoristica;
- Goethe W.,
Viaggio in Italia;
- Cook T., Il profeta del viaggio organizzato.
- Lungu D., Il
Viaggio in Chet? la flegm?, OuTopos, 1999.
Strumenti/sussidi: Aula informatica, Front page, per la creazione dell'ipertesto, Pc, internet.
Monte-ore:
Monte-ore totale: 15 h
Parziale: Italiano: 8 h; Scienze: 2 h; informatica: 5 h |