|
|
 |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI TRIESTE
Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento
nella Scuola Secondaria
Area del Tirocinio. |
SEMINARIO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA E SULLE
“INDICAZIONI NAZIONALI”PER I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI
NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Tema:
“CONOSCENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO”
Il seminario rientra nell’attività del
Tirocinio preattivo della SSISS di Trieste, è rivolto agli iscritti al IV
Ciclo ed al V Ciclo, ma si apre a coloro che hanno già frequentato e
concluso la Scuola di Specializzazione.
Il seminario prevede un intervento propedeutico e due interventi dove i
gruppi di lavoro prenderanno in esame la normativa e suggeriranno
osservazioni e proposte.
Il seminario si propone di delineare un percorso didattico all’interno degli
obiettivi di apprendimento e delle conoscenze, così come sono state
formulati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
allo scopo di preparare i futuri insegnanti, impegnati nella scuola
secondaria di 1° grado, ad affrontare uno dei nodi professionali dei
prossimi anni , nella riformata scuola secondaria di primo grado..
ARGOMENTI DI STUDIO
I gruppo: I caratteri generali del D.L. 19.02.2004 e della Circolare
Ministeriale n.29/2004;
II gruppo: Le competenze disciplinari di Italiano in uscita della Scuola
primaria e raccordo con la Secondaria di 1° grado;
III gruppo: Conoscenze e competenze disciplinari di Italiano nel biennio;
IV gruppo: Conoscenze e competenze disciplinari di Italiano nel monoennio.
Si invita a scaricare i testi riguardanti il Decreto e la Circolare dal sito
del tirocinio SSISS oppure da www.edscuola.it
CALENDARIO
Venerdì 16 aprile 2004, dalle ore 10 alle 12:
Incontro propedeutico: Introduzione ai problemi didattici e normativi della
Riforma.
Iscrizione ai gruppi di lavoro.
Martedì 20 aprile 2004, dalle 9.30 alle 12.30
Seminario: lavori di gruppo e interventi dei gruppi I e II
Venerdì 23 aprile 2004, dalle 9.30 alle 12.30
Seminario: lavori di gruppo e interventi dei gruppi III e IV.
PARTECIPAZIONE
Si invitano gli specializzandi/specializzati a comunicare allo scrivente
l’iscrizione al seminario allo scopo di definire il numero dei partecipanti
ai gruppi di lavoro.
La partecipazione è aperta anche a coloro non concorrono per la classe di
abilitazione A043 e A080: può essere utile in quanto è importante che il
futuro insegnante della Secondaria di 2° grado sia al corrente degli
obiettivi e delle finalità del Primo Ciclo di Istruzione secondaria.
La partecipazione viene riconosciuta nell’ambito del Tirocinio teorico fino
ad un massimo complessivo di otto ore.
SEDE
Facoltà di Scienze della Formazione, via Tigor, 22 – Trieste
Aula da destinare
RESPONSABILI DEL SEMINARIO:
Daniela Picamus
e
Roberto Spazzali |