














| |
Relazione sulla visita a Marano
di
Daniele Cervellera
Il giorno ventinove novembre abbiamo visitato la laguna di Marano e le foci del
fiume Stella.
Si tratta di una riserva naturale che protegge il paesaggio lagunare, habitat
raro e che bisogna salvaguardare con aree custodite. Siamo riusciti a vedere
degli uccelli interessanti come il falco di palude, il cigno reale, il cigno
selvatico ed alcune altre specie.
Per me la laguna è un paesaggio che ti coinvolge e può mantenere la sua naturale
bellezza grazie a la protezione affidata alle persone sensibili che si dedicano
con impegno a curarla.
Le persone che possiedono i
casoni (case fatte di canne come
da tradizione) sono pescatori ed anche loro cercano di mantenere e tramandare
alle nuove generazioni le abitudini e usanze delle persone del luogo.
La visita è stata istruttiva ma anche divertente, il tempo è passato velocemente
e questo è stato il bello di questa esperienza particolare ed inconsueta.
L’atmosfera era allegra e non si aveva ansie per le relazioni ma le orecchie
erano ben aperte per comprendere ciò che si ascoltava. Penso che le persone che
ci accompagnavano siano state uniche. Infatti Adriano e Giovanni avevano due
modi diversi di esprimersi ma lo stesso amore per la laguna.
La gita è stata molto divertente e la rifarei volentieri per apprendere qualcosa
di più sulla vita lagunare.
|