|
Il pił noto e, ancor oggi,
frequentato mercatino della cittą era quello di Ponterosso caratterizzato dalla presenza
delle "venderigole" che, un tempo avevano anche la loro "fraglia"
(sorta di corporazione). Molto comuni erano anche le baracche degli ambulanti, che si
trovavano agli angoli di molte strade, presso le quali c'erano spesso le
"mussolere" dove si vendevano i mussoli, frutti di mare che
venivano cotti a vapore e mangiati direttamente dal guscio con una goccia di limone.Ma a seconda del rione i mercatini cambiavano volto: quello di
S. Giacomo era diviso in zone, sulla parte destra della piazza si vendevano frutta,
verdura e trippe, la parte vicina al muraglione era riservata alla vendita del pesce.
In quella che ancor oggi si chiama via Mulino a vento
c'era il "mureto dele straze" dove la povera gente si riforniva di vestiario e
scarpe usate.

|