|
Storicamente
i grandi palazzi sorsero anche per ospitare le sedi principali delle più importanti
compagnie triestine. Le Assicurazioni Generali fondate nel 1831 da 2 intraprendenti e
avveduti uomini di alta finanza, profondi conoscitori della realtà di Trieste e Venezia.
Anche se in un primo tempo il ramo più importante fu quello dei trasporti, intendevano
creare un forte ente che si occupasse di tutte le forme assicurative e, gli oltre 160 anni
di storia delle Generali dimostrano la loro riuscita. Nel
1833, dall'inziativa di sette compagnie di assicurazioni federatesi 2 anni prima,
venne fondato il Lloyd con lo scopo di avere centro d'informazioni comune su traffici e
navigazione. Nel 1836 venne creata anche una Società di navigazione a vapore con cantieri
propri; grazie al suo vertice il Lloyd riuscì ad affermarsi sulle rotte di tutto il
mondo. 
Sette anni dopo le Generali, nel 1838, nacque la
Riunione Adriatica di Sicurtà che si occupò soprattutto del ramo vita. La RAS al
contrario delle Generali cambiò diverse sedi fino ad approdare, nel 1914, a quella
attuale di piazza della Repubblica, veramente incredibile per la bellezza delle
decorazioni artistiche interne. |