![]() |
Gli animali della |
![]() |
La Val Rosandra è abitata da un numero molto ricco di specie animali e questo fenomeno è dovuto alla varietà del paesaggio, che determina diverse condizioni climatiche da cui dipende lo sviluppo della vegetazione e della fauna. In Val Rosandra convivono specie di provenienza diversa: mediterranea, illirico-balcanica e perfino alpina, nonostante le quote siano piuttosto basse. |
![]() |
La presenza del torrente Rosandra, fenomeno inusuale per l'ambiente del Carso triestino, permette la proliferazione di specie acquatiche ed anfibie legate alle acque correnti. Tra i pesci si ricorda la sanguinerola, la cui esistenza è compromessa dall'introduzione della trota da parte dell'uomo, e la scardola dalle caratteristiche pinne rosse. |
Numerosi sono i crostacei anfipodi che vivono sotto le pietre del fondo mentre i gamberi di fiume, rispetto a un tempo, sono diminuiti a causa dell'inquinamento. |
Il torrente è abitato anche da larve di insetti, come efemerotteri, plecotteri e tricotteri e da insetti emitteri che si muovono agilmente sullo specchio d'acqua. L'ambiente umido del Rosandra costituisce un ambiente ideale per alcuni anfibi, come il rospo comune, la raganella e la rana agile, che in primavera depongono le uova in acqua. | ![]()
|
La salamandra pezzata, che normalmente vive nel bosco, depone le larve nelle anse del torrente al riparo dalla corrente. Pesci e anfibi sono predati dalla biscia dal collare, innocuo serpente acquatico. Le grotte e le caverne, di cui è ricca la Val Rosandra, sono abitate da diverse specie di pipistrelli che si aggregano in folte colonie. |
![]() |
Gli spazi torridi e assolati del Carso sono frequentati da rettili come la lucertola adriatica, il ramarro e la famigerata vipera dal corno. Tra gli uccelli si distinguono l'usignolo, la ballerina bianca e la ballerina gialla, che vivono nei pressi del torrente, mentre una popolazione di coturnice vive nelle zone ricche di cespugli del Monte Stena, del San Michele del Monte Carso. |
Le zone boscose sono abitate prevalentemente da corvidi e da cince, ma sono frequenti anche i picchi (picchio rosso maggiore e picchio verde). Nel bosco carsico nidificano anche alcuni rapaci come lo sparviero e la poiana. Molte specie di mammiferi, come il capriolo, la volpe, il riccio, il tasso, lo scoiattolo e il ghiro prediligono la calma del bosco per costruire le proprie tane. | ![]() |
Ritorna a La Val Rosandra
Vai a Dal Rifugio Premuda al Cippo Comici