| |
[ Su ] [ Uccelli ] [ Rettili e Anfibi ] [ Pesci ] [ Un ospite particolare ] [ Invertebrati acquatici ]
Pesci
Le
specie di pesci che popolano i "laghetti" sono varie. Di queste alcune
sono autoctone, altre sono state portate dall'uomo ed hanno causato numerosi
danni all'ecosistema di questa zona. Un esempio di ciò è, sicuramente,
l'introduzione del persico sole (Lepomis
gibbosus,
nella
foto a destra), il quale ha infestato quasi tutti i
"laghetti" determinando la scomparsa di numerose specie autoctone,
soprattutto anfibi. Riguardo la fauna ittica ,un'indagine condotta alcuni anni
fa nel "laghetto" n.60 mediante storditore elettrico ha permesso di
individuare la presenza dell'alborella (Alburnus
alburnus), della tinca (Tinca tinca)
e dell'anguilla (Anguilla anguilla).
Numerosi sono anche avvistamenti di lucci (Esox
lucius) e di gambusie (Gambusia
holbrooki). Quest'ultima so trova nel lago n.59, ma potrebbe comunque
diffondersi facilmente negli altri lagghetti, e, pur essendo di piccole
dimensioni, opera una forte predazione nei confronti di larve di insetti e degli
anfibi urodeli. Nei laghi più piccoli è infine presente
lo spinarello (Gasterosteus aculeatus).
La presenza di queste specie nei laghetti è andata ad influenzare anche l'ittiofauna
del Rio Ospo, che una sessantina di anni fa (quando i laghetti non esistevano)
era ben diversa.

Il
laghetto dell'ex discarica della Gas Compressi può oggi ancora ospitare molte
specie rare di anfibi, proprio per la totale assenza di pesci.
|