La Napoleonica (sentiero Cobolli)
Chiamato
familiarmente così perchè si riteneva fosse stato aperto dalle truppe di Napoleone, è
un sentiero che dal varco di Opicina, detto "l'Obelisco", si snoda per 5,5
km fino a Prosecco. Prima d'intraprendere la passeggiata è bene fermarsi ad ammirare la bianca figura dell'Obelisco che fu fatta erigere dal Corpo Mercantile di Trieste, nel 1830, in onore della venuta dell'Imperatore d'Austria Francesco I, per inaugurare i lavori della nuova strada Commerciale. |
![]() |
La via pedonale odierna, molto agevole e in leggera discesa ( circa 100 m di dislivello tra Opicina e Prosecco), è il risultato di successive modifiche avvenute già a partire dal secolo scorso. Originariamente si trattava di un sentiero impervio di epoca medievale che attraversava boschi di querce oggidì completamente distrutti dall'uomo. |
Un po' di storia Nel 1821 l'ing.Vicentini diede inizio ai lavori per la costruzione di una strada carrozzabile che , partendo dal centro di Prosecco e attraversando la Napoleonica, doveva collegare l'Altipiano a Trieste.Nonostante il fallimento del progetto, 200 metri di strada sono stati aperti, a son di mine nel durissimo calcare, e ci offrono una delle più suggestive panoramiche sul mare da oltre 250 m di quota ( la vedetta di Prosecco). Il sentiero fu sistemato successivamente a cura della Società Alpina delle Giulie e dedicato, nel 1935, a Nicolò Cobolli, amante del Carso e provetto alpinista.
|
![]() |
Oggi la Napoleonica è una passeggiata gradevole nel verde della pineta, opera del rimboschimento attuato alla fine del secolo scorso, nel rosso fuoco del sommacco autunnale e nella fragranza della salvia; a riparo dalla bora è sempre baciata dal sole come un'isola calda per le passeggiate invernali. |
Dopo un'oretta di comodo cammino si giunge in
prossimità di Borgo S.Nazario da dove l'itinerario prosegue verso il Santuario
di Monte Grisa. |