
 |
|
ASPETTO |
Pianta a foglie
decidue alta fino a 40 m, di colore verde chiaro in primavera e giallo
dorato in autunno, a forma di cono con punta allargata; tronco colonnare
con corteccia di colore brunastro-rossiccia divisa in placche
profondamente solcate; rami principali arcuati verso l’alto e rami
secondari sottili e penduli
|
FOGLIE |
Aghiformi
sottili,lunghi fino a 3 cm,di colore verde chiaro, portati singolarmente
sui giovani rametti e a gruppi di 20-30
|
FIORI |
I fiori maschili sono
gialli globosi e penduli quelli femminili eretti, di 2-2,5cm di colore
porpora, molto appariscenti .Fiorisce in aprile-maggio. |
FRUTTI |
Piccoli coni che si
trovano tutt’intorno al rametto. Sono ovali, con grosse squame, e
rimangono sull’albero per diversi anni dopo che il seme è caduto. |
HABITAT |
Boschi montani e
subalpini, 800-2.400m. Pianta spontanea in Europa e sulle Alpi. |
FAMIGLIA |
Pinaceae |
NOME VOLGARE |
Larice comune. |
NOTE |
Spesso forma boschi in
associazione con Abeti, ma vegeta anche ad altitudine più elevate dove
si trova spesso in boschi puri. E’
la sola conifera spontanea che perde le foglie in inverno, e per questa
caratteristica è facilmente distinguibile in tutti i periodi dell’anno;
brunastro in primavera per il colore dei giovani getti, verde chiaro in
estate e giallo dorato in autunno. |
|