Associazione Euritmia
I GIOVANI MUSICISTI EUROPEI S’INCONTRANO A POVOLETTO
DAL 22 AL 24 GIUGNO
LA 5^ EDIZIONE DEL
in gara, ogni anno
centinaia di talenti musicali
italiani, sloveni,
austriaci, croati e Centro-europei
![]() |
AI NASTRI
PARTENZA, CONTESTUALMENTE, IL
|
LE OPERE VINCITRICI DELLA 1^ EDIZIONE IN
UN CONCERTO NEL SALONE DEL PARLAMENTO DEL CASTELLO DI
UDINE, VENERDI’ 8
GIUGNO
E DA QUEST’ANNO
ANCHE I PREMI SPECIALI INTRODOTTI
E DALLA PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO REGIONALE
E’
conto alla rovescia per la 5^ edizione del
Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti di Povoletto (Udine),
diretto da Franco Brusini e promosso dall’Associazione Culturale Musicale
Euritmia, in cartellone dal 22 al 24 giugno 2001, nella Palestra Polifunzionale
di Povoletto. Forte del successo registrato nel corso delle prime edizioni, con
la partecipazione di centinaia di
giovani musicisti delle regioni di Alpe Adria
(Italia, Slovenia, Austria, Croazia …), il concorso si conferma
appuntamento prestigioso e attesissimo dagli operatori del settore e dai nuovi
talenti musicali del Centro-Europa, e trova la preziosa partnership di un pool
di enti, come la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia – Assessorato alla
Cultura, la Provincia di Udine – Assessorato alla Cultura, il Comune di
Povoletto, e la Fondazione CRUP – Cassa di Risparmio Udine e Pordenone.
Contestualmente, si chiuderanno il 26 maggio 2001 le iscrizioni per il
2^ Concorso Internazionale di
Composizione per strumento Solo, con o senza accompagnamento del pianoforte,
organizzato sempre a Povoletto (Udine), e aperto a compositori italiani e
stranieri, senza limite di età. In
occasione della prima edizione, lo scorso anno, ben 107 partiture - inviate da
compositori di Austria, Germania, Slovenia, Francia e Italia - sono state
esaminate dalla giuria del Concorso. L’attesa cresce dunque per l’imminente
seconda edizione del premio, dedicata ai seguenti strumenti: pianoforte, arpa,
violino, chitarra, fisarmonica, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, sax soprano,
sax contralto, sax tenore, corno, tromba, trombone, flicorno baritono, tuba,
percussioni melodiche (xilofono, marimba, vibrafono, timpani) e percussioni
(batteria).
Il Concorso
Internazionale per Giovani Strumentisti
si rivolge anche quest’anno ai giovani allievi di Scuole di musica
pubbliche e private e dei Conservatori statali di musica, nati - per
l’imminente edizione 2001 - dopo il 1 gennaio 1983. I partecipanti, in
particolare, verranno divisi, in base all'età, in 4 categorie:
Cat.
B allievi nati dopo il 1 gennaio 1987 e prima del 31 dicembre 1989
Cat.
C allievi nati dopo il 1 gennaio 1985 e prima del 31 dicembre 1986
Cat.
D allievi nati dopo il 1 gennaio 1983 e prima del 31 dicembre 1984.
Sono
ammessi a concorso i seguenti strumenti che possono esibirsi come solisti o
accompagnati dal pianoforte: FLAUTO TRAVERSO, OBOE, FAGOTTO, CLARINETTO,
SASSOFONO SOPRANO, SASSOFONO CONTRALTO, SASSOFONO TENORE, TROMBA, CORNO,
TROMBONE, FLICORNO BARITONO, BASSO TUBA, MARIMBA, TIMPANI, XILOFONO, VIBRAFONO,
BATTERIA, FISARMONICA, VIOLINO, CHITARRA, PIANOFORTE ED ARPA.
La
Giuria Internazionale chiamata a valutate le
esibizioni è composta da 7 membri,
3 italiani (Mauro Pedron , David Giovanni Leonardi, Lucio Dosso)e 4
stranieri: Jo Conjaets (NL), docente di Composizione presso il Conservatorio di
Maastricht, designato quale presidente della Giuria del concorso, e inoltre
Dominique Brunet (F), Jan Willems (D), Klaus Duftshmid (A). Sono previsti tre
premi per ogni categoria e alcuni premi speciali messi in palio dalla Presidenza
del Consiglio della Regione Friuli
Venezia Giulia e dalla Provincia di Udine. La scadenza per la presentazione
delle domande è fissata al 31 maggio 2001. Per informazioni e iscrizioni è
possibile contattare:
Direttore
Artistico: Franco Brusini:+39/0432/852974 Da Lunedi a Sabato dalle 14.00 alle
14.30, oppure ·
Associazione Culturale
Musicale “Euritmia”:+39/0432/664273 Martedi, Giovedi e Venerdi dalle 15.30
alle 20.00
Il
2^ Concorso Internazionale di
Composizione per strumento Solo, con o senza accompagnamento del pianoforte,
prevede composizioni con difficoltà e durata graduata, che possano risultare
adatte per essere eseguite da ragazzi, secondo le categorie riportate di
seguito:
Ragazzi
di età fino a 10 anni
Durata
massima 4 minuti, difficoltà 1 (A)
(niveau debutant)
Ragazzi
di età fino a 13 anni
Durata
massima 6 minuti, difficoltà 2 (B)
(niveau preparatoire)
Ragazzi
di età fino a 16 anni
Durata
massima 8 minuti, difficoltà 3 (C)
(niveau elementaire)
Ragazzi
di età fino a 18 anni
Durata
massima 10 minuti, difficoltà 4
(D) (niveau Moyen)
La
Giuria Internazionale si riunirà nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9
giugno. Sono previsti due premi (£ 1milione
al I premio, £ 500mila al II premio), per ogni categoria: Inoltre, le
composizioni vincitrici e quelle segnalate saranno pubblicate da una casa
editrice convenzionata con il concorso, ed entreranno a far parte della lista
dei brani d’obbligo per il concorso dei giovani strumentisti del 2002.
La
scadenza per la presentazione delle partiture è fissata al 26 maggio 2001. Per
informazioni e iscrizioni è possibile contattare:
Direttore Artistico: Franco Brusini:+39/0432/852974 Da Lunedi a Sabato
dalle 14.00 alle 14.30,
oppure Associazione Culturale Musicale “Euritmia”:+39/0432/664273 Martedi,
Giovedi e Venerdi dalle 15.30 alle 20.00
EVENTI COLLATERALI
Venerdì 8 giugno, alle 21, nel Salone del parlamento del Castello di
Udine, è in programma un suggestivo concerto, dedicato alle opere vincitrici e
segnalate dell’edizione 2000 del Concorso
Internazionale di Composizione. Le esecuzioni saranno proposte da giovani studenti
della Scuola di Musica dell’Associazione Culturale Musicale Euritmia.
·
E ancora vanno menzionati i nuovi riconoscimenti introdotti quest’anno da Enti e Istituzioni, ad ulteriore valorizzazione di un’iniziativa che si colloca ormai fra le più importanti manifestazioni internazionali del settore: sia l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine che la Presidenza del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia hanno infatti introdotto alcuni ‘premi speciali’ che saranno conferiti, sulla base delle indicazioni della giuria, ad alcuni giovani strumentisti impegnati nel concorso.
Ulteriore importante appuntamento, sempre nell’ambito del Concorso, sarà,
sabato 22 giugno alle 21, nel giardino della Villa Domus Magna di Povoletto
(località Belvedere), il concerto del clarinettista Mauro Pedron, che,
affiancato dal quartetto Pezzè (quartetto d’Archi di Udine), si esibirà nel
Quintetto di Mozart e in alcuni
brani per clarinetto solo.
Sito
Internet: www.euritmia.it