Tutela e
Ripristino

L'ambiente
umido delle Noghere presenta un delicato equilibrio ecologico nella struttura
delle comunità che lo compongono oltre ad avere un ruolo fondamentale nel
territorio circostante, con il quale interagisce e scambia organismi. Ciò è
sufficiente a spiegare l'interesse rivolto dai naturalisti alla Valle delle
Noghere ed ai suoi "laghetti".
Tutela La
lettera pubblicata sul quotidiano triestino "Il Piccolo" a
segnalazione del rischio in cui imperversano i laghetti delle Noghere in vista
delle opere di ingegneria naturalistica e di interramento che si vogliono
effettuare. (cliccare sull'immagine per
visualizzarla a piena pagina)
[Torna
indietro] Come
arrivarci
Da Trieste prendere la statale per Muggia, dopo Aquilinia,al semaforo, girare per
Rabuiese. Dopo la galleria svoltare subito a
destra e quindi a sinistra, seguendo le indicazioni per il confine con la
Slovenia. A circa 200m da esso si vede il segnale per i laghetti, svoltare
quindi a sinistra e percorrere la strada fino alla fine (è a fondo cieco).
Lasciare la macchina nello spiazzo antistante l'inizio della strada sterrata e
imboccarla a piedi.
[Torna
indietro] Un'escursione A
tale proposito potrebbe essere una buona idea effettuare un'escursione in
quest'area, di seguito si può visualizzare un itinerario possibile.
Esso può essere un utile esempio
per realizzare una gita scolastica di mezza giornata in un ambiente di facile
accesso ma ricco di elementi naturalistici su cui impostare molti discorsi
legati all'ecologia. (cliccare sull'immagine per
visualizzarla a piena pagina) [Torna
indietro] |