Itinerari carsici a Trieste, monte Coste (m.410) |
![]() |
Il monte Coste
dista dal monte S. Leonardo, in linea di aria appena metri 1550; dal
confine dista solo 300 metri: come il monte S. Leonardo, era sede di un
castelliere; le scarpate del cono terminale favorivano la difesa del
villaggio murato.
L’accesso principale al castelliere era sul lato occidentale; le macchie e il terreno fratturato del versante orientale rendevano difficile l’accesso da quella parte. Ancor oggi ambedue i versanti del monte, sprovvisto di sentieri e di strade, hanno una caratteristica selvaggia. Ben pochi sono però gli escursionisti che percorrono questo angolo del Carso triestino. Certo è che presenta bellissimi passaggi ed interessanti scenari boschivi rigogliosi. L’itinerario migliore è quello che parte segnato, da Sales. Si segue una carraia che sale, dapprima lenta, poi più ripida, sul versante meridionale del monte Coste; lasciata la carraia, per tracce di sentiero si sale con pendenza sempre maggiore, si attraversano le cime del castelliere e si esce sulla vetta (circa 40 minuti da Sales. Il panorama verso nord è quello che presenta il monte S. Leonardo; interessantissimo è lo sguardo sul S. Leonardo stesso, del quale si individuano le cinte del poderoso castelliere. Questo ed altri sono gli itinerari carsici, vi auguro una buona passeggiata.
|